Il Parco fluviale Saleggi-Boschetti è un grande progetto di manutenzione e sistemazione degli argini del fiume Ticino nel territorio di Bellinzona con obiettivi diversi: ripristinare la sicurezza idraulica, agevolare la fauna ittica e favorire la fruizione in chiave ricreativa. Dopo la tappa pilota nella zona tra il Centro sportivo e l'ex ponte Torretta (conclusa nel 2021) il progetto prosegue nei due comparti principali: - zona Boschetti, a Sementina e Gudo
- zona Saleggi, a Bellinzona, Giubiasco e Monte Carasso.
La seconda tappa prevede l’allargamento e cambiamento della morfologia del letto del fiume Ticino sul tratto tra i quartieri di Sementina e Gudo con la realizzazione di una pozza multifunzionale nei pressi del Centro sportivo di Sementina, di un ponte per l’attraversamento della fauna sopra la strada cantonale che affianca il comparto, e la rinaturazione dei riali nel settore Progero a Gudo. Spostamento e l’interramento delle linee elettriche AMB e AET (tappa in corso)
Ma prima della seconda tappa nel Comparto Boschetti (Gudo-Sementina) si rende necessario spostare due tratte di elettrodotti aerei di proprietà di AMB e AET (Azienda Elettrica Ticinese). La prima fase dei lavori ha preso avvio nel 2024 con lo scavo e la posa di bauletti portacavi interrati. In autunno si è poi proceduto con una perforazione teleguidata per permettere il collegamento in cavo tra le due sponde del fiume. Nel corso del 2025 si è proceduto con la messa in servizio degli elettrodotti interrati sostitutivi e al successivo smantellamento delle linee aeree nel comparto.
Su questa cartina è possibile visualizzare le tratte interessate dalle chiusure a tappe necessarie per la realizzazione delle opere. Le strade verranno completamente chiuse al traffico veicolare, ciclabile e pedonale. Dove possibile si adotteranno provvedimenti per garantire l’accesso veicolare o soluzioni alternative per il parcheggio. |