STORIA - Bellinzona è una città della Svizzera. Il suo territorio è abitato sin dall’Età della pietra e da allora è stato conteso da varie potenze limitrofe in virtù della sua posizione strategica lungo l’asse del San Gottardo, rendendola un punto d’interesse cruciale tra nord e sud. La lotta per il suo controllo ha contribuito a forgiare la città che conosciamo oggi, con la sua maestosa Fortezza. Dal 1878 Bellinzona è capitale del Cantone Ticino, uno dei 26 Cantoni che compongono la Confederazione svizzera.
GEOGRAFIA - Bellinzona si estende su una superficie totale di 16'480 ettari e al 31. dicembre 2024 contava 46'544 abitanti. È caratterizzata da un territorio prevalentemente pianeggiante – che si estende dalla Valle Riviera al Piano di Magadino – con carattere prevalentemente residenziale. A fine 2024, le attività economiche presenti sul territorio comunale erano 4'160.
ISTITUZIONE - La Città di Bellinzona come entità politica e amministrativa è costituita da 13 quartieri: Bellinzona, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio e Sementina. Si tratta dei 13 ex Comuni la cui unione è stata accolta in votazione popolare nel 2015 e sancita dalle elezioni del 2 aprile 2017, giorno in cui è iniziata anche l’attività della nuova Amministrazione comunale unificata. L'organo esecutivo ("governo") della Città è rappresentato dal Municipio, guidato dal Sindaco Mario Branda; l'organo legislativo ("parlamento") è costituito dal Consiglio comunale, presieduto da Martina Malacrida Nembrini.
MISSIONE - Secondo la visione, la missione e i valori dell'Amministrazione comunale, contenuti nel documento “Bellinzona 2030. Una nuova cultura aziendale”, Bellinzona vuole essere una Città che punta su qualità di vita, responsabilità sociale e ambientale, sviluppo di attività economiche e progetti strategici nel segno dell'inclusività e dell'equità, collaboratori al servizio dei cittadini. Sono le le basi per lo sviluppo futuro della Città, che a loro volta poggiano su un rinnovato patto di comunità.