Dopo una prima certificazione che nel 2011 venne assegnata all’allora Città e ad altri ex Comuni poi diventati suoi quartieri, nel 2020 e nel 2024 (fino al 2028) la nuova Bellinzona ha ottenuto la ricertificazione che le consente di fregiarsi del label “Città dell’energia”.


Il Label «Città dell’energia®» contraddistingue Città o Comuni che – a seconda del margine di manovra a disposizione – hanno intrapreso sforzi sopra la media nell’ambito della propria politica energetica e climatica.


Le possibilità di azione in ambito di politica energetica e climatica di un Comune sono suddivise in sette ambiti:

  1.  Sviluppo e pianificazione territoriale
  2.  Edifici e impianti comunali
  3.  Approvvigionamento e smaltimento
  4.  Mobilità
  5.  Organizzazione interna
  6.  Comunicazione e cooperazione
  7.  Adattamento ai cambiamenti climatici (facoltativo)

Si tratta di implementare a livello comunale gli obiettivi della Strategia energetica 2050 della Confederazione e delle strategie energetiche cantonali, nell’ambito di processi sostenibili e con effetti a lungo termine.


Durante il quadriennio 2015-2019, all'interno del progetto Regione Energia, la Città ha elaborato una mappa sulle priorità di approvvigionamento energetico e ha definito la strategia energetica per il raggiungimento di tali obiettivi. Inoltre, nel settembre del 2020 è stato presentato il Programma d’azione comunale della Città, che integra criteri di sostenibilità nella pianificazione territoriale.


L’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) ha proseguito l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica, sempre più efficiente e intelligente. L’azienda è inoltre fortemente attiva nella promozione delle fonti rinnovabili elettriche e termiche, tramite consulenza a privati e Comuni, e promuove la realizzazione laddove possibile di reti di teleriscaldamento o impianti fotovoltaici. Per scelta politica e strategica AMB ha rinunciato all’acquisto e alla distribuzione di energia proveniente da fonti fossili.


Non va poi dimenticato che negli anni è stato fortemente ampliato il Trasporto pubblico del Bellinzonese e considerevoli sono anche stati gli sforzi della Città nella realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili, infrastrutture di bike sharing e nella promozione della mobilità lenta sul percorso casa-scuola, grazie anche al Piano di mobilità scolastica presentato nel 2019. Tra gli obiettivi si intende proseguire nella promozione della mobilità lenta, migliorando le infrastrutture, ma pure incentivandola tra i propri dipendenti, e di quella elettrica, intensificando la rete di stazioni di ricarica.


Tra gli obiettivi a cui tendere figurano il risanamento termico progressivo degli edifici comunali e la sostituzione dei veicoli della Città con mezzi elettrici. Sono inoltre previsti due progetti pilota, uno volto a una migliore gestione – grazie alla digitalizzazione – del traffico (smart parking) e uno – in ambito regionale – sul tema isole di calore e cambiamenti climatici.


Il documento “Bellinzona – Città dell’energia”, approvato dal Municipio nella seduta del 28 giugno 2022, fa stato dei progetti in corso e degli obiettivi futuri.

 

Il Municipio si avvale del supporto di una speciale Commissione consultiva ad hoc sul tema Energia, presieduta dal Municipale Henrik Bang. Inoltre può far capo al Servizio di consulenza energetica di AMB.

Servizio stabili
Via F. Bonzanigo 1
6500 Bellinzona
Servizio di Consulenza Energetica di AMB
c/o Associazione Ticino Energia
6500 Bellinzona
Città di Bellinzona
Città dell'Energia