Di seguito alcune indicazioni sulla raccolta differenziata. Per indicazioni precise è consigliabile fare riferimento al calendario del proprio quartiere, in particolare per le eccezioni in concomitanza con le festività (le giornate di raccolta possono infatti variare). Viene anche indicata la lista dei materiali che si possono consegnare, tra cui elettrodomestici, lampade e neon, materiali edili, oli esausti, PET, pile e batterie, rifiuti speciali, scatolame in metallo, tessili e scarpe, vetro.
Carta e cartoni Vengono raccolti ogni due settimane in tutti i quartieri sempre di mercoledì, secondo le date precisate nel calendario, oppure si possono consegnare negli ecocentri durante gli orari apertura. Per la raccolta devono essere esposti (quartieri di Bellinzona e Giubiasco) o consegnati in prossimità dei cassonetti (altri quartieri) in modo ordinato, impacchettati, legati e ridotti nel volume. A Bellinzona e Giubiasco è pure ammessa la consegna in cassonetti purché debitamente segnalati. Possono essere utilizzati contenitori cartacei (borse, scatole, ecc.) ma non borse di plastica o plichi slegati. Carta e cartoni non devono contenere residui di altri materiali (plastiche, polistirolo, pellicole di confezioni rivestite o laminate, carta per uso domestico, ecc.). Per i commerci dei quarteri di Bellinzona e Giubiasco valgono invece le disposizioni particolari convenute con il Municipio. Scarti vegetali Nelle piazze di raccolta e negli appositi contenitori agli ecocentri si può consegnare ogni scarto di natura vegetale proveniente da potature di alberi da frutta, viti, arbusti, siepi, piante ornamentali, fiori, fogliame e taglio di erba. Per rami e tronchi è ammesso un diametro massimo di 10 cm, mentre il quantitativo massimo ammesso è di 1 m3 (quantitativi superiori dovranno essere consegnati direttamente al riciclatore, con costi a carico dell’utente). Non è possibile depositare scarti da cucina, residui alimentari e gli scarti vegetali di neofite invasive. La consegna di scarti vegetali alle piazze di raccolta è soggetta a una tassa annuale di CHF 30.- ed è riservata unicamente alle economie domestiche. Nei quartieri di Bellinzona e Giubiasco gli scarti vegetali vengono raccolti settimanalmente al lunedì (con riduzione nel periodo invernale). È obbligatorio apporre l’etichetta ufficiale sul contenitore degli scarti vegetali (capacità max. 240 litri) o legare gli scarti in fascine ed apporre sulle stesse l’etichetta singola. In assenza di etichette gli scarti vegetali non saranno ritirati. Anche in questo caso, per rami e tronchi è ammesso un diametro massimo di 10 cm; le fascine invece non dovranno superare per dimensione i 150 cm e i 20 kg per peso. Per usufruire di questo servizio gli utenti di questi due quartieri devono munirsi dell’apposita etichetta annua per contenitore (in vendita a CHF 100.-, IVA inclusa) oppure di un’etichetta per fascina o singola vuotatura di un contenitore (in vendita a CHF 3.- pz., IVA inclusa). Sia le etichette annue per contenitore, sia le etichette singole per fascina/per singola vuotatura, sono ottenibili agli sportelli multifunzionali dei quartieri di Bellinzona e Giubiasco. Plastica Le varie tipologie di plastiche riciclabili possono essere consegnate - previa presentazione della tessera Bellinzona360 -, nell'apposito sacco trasparente, agli ecocentri di Claro, Bellinzona, Giubiasco e Sementina. I sacchi (dalla capacità di 60 litri e in rotoli da 10 pezzi) possono essere acquistati al prezzo di CHF 2.50 al sacco presso i rivenditori che hanno aderito all’iniziativa. Umido Il servizio di raccolta degli scarti alimentari domestici introdotto nel 2019 proseguirà anche nel 2022. Il riciclaggio è affidato ad aziende ticinesi che installeranno appositi cassonetti dedicati agli ecocentri di Claro, Bellinzona, Giubiasco e Sementina. Il servizio - previa presentazione della tessera Bellinzona360 - è gratuito. |