Zanzara tigre

La zanzara tigre (Aedes albopictus), simile a una qualsiasi zanzara sia per forma che per dimensioni (ca. 0,5-1cm), si distingue per la colorazione nera e le striature bianche. La collaborazione dei cittadini per quanto riguarda la lotta alla zanzara tigre nelle proprietà private è fondamentale.


 

Strategie di contenimento e monitoraggio

Al fine di salvaguardare la qualità della vita dei cittadini ed evitare il rischio di diffusione di malattie, in collaborazione con il Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare (GLZ), la Città si impegna a:

- informare e sensibilizzare la cittadinanza;
- monitorare il territorio mediante la posa di ovitrappole;
- effettuare i trattamenti larvicida su suolo pubblico.

 

Misure di lotta e prevenzione

Da maggio a settembre:

  • sostituire l’acqua ferma in sottovasi, piscine per bambini e abbeveratoi almeno una volta a settimana;
  • chiudere ermeticamente i bidoni per l’irrigazione quando non piove;
  • colmare con la sabbia le fessure nei muri dove può ristagnare l’acqua;
  • eseguire i trattamenti seguendo le modalità di trattamento;
  • trattare con il VectoBac® G (venduto nei negozi specializzati) i punti d'acqua stagnante che non si riesce ad eliminare, come tombini a griglia, pozzetti di grondaia non chiusi ermeticamente, griglie a scorrimento se sono sifonate, ecc.

 

Rispettare ogni precauzione permette di contenere la diffusione.

SUPSI
Istituto microbiologia SUPSI
Via Flora Ruchat-Roncati 15
6850 Mendrisio

Documenti

Informazioni utili

Video